
Farmacia galenica veterinaria: una cura su misura per i nostri amici a quattro zampe
In un’epoca in cui l’attenzione verso il benessere degli animali da compagnia è in costante crescita, la galenica veterinaria rappresenta un alleato prezioso per la salute dei nostri amici a quattro zampe. Spesso, infatti, la medicina convenzionale non offre soluzioni perfettamente adatte alle esigenze specifiche di ogni animale: taglie diverse, patologie particolari, allergie agli eccipienti o semplice inappetenza verso i farmaci industriali. È qui che entra in gioco la preparazione galenica, una branca della farmacia che consente di creare farmaci personalizzati su prescrizione veterinaria, formulati in modo da garantire efficacia terapeutica e facilità di somministrazione.
Una medicina che parla il linguaggio degli animali
Chi convive con un cane o un gatto sa quanto possa essere complicato somministrare una compressa amara o un farmaco dal sapore sgradevole. Per questo motivo, i laboratori galenici specializzati dedicano grande attenzione allo sviluppo di forme farmaceutiche appetibili, capaci di trasformare la terapia in un gesto quotidiano di cura e non in una lotta.
Dalle paste aromatizzate in siringa graduata, che facilitano il dosaggio e sono gradite anche ai palati più esigenti, alle polpette farmaceutiche, realizzate a partire da polveri da reidratare e mischiare al cibo. Oppure gel transdermici, una soluzione innovativa che consente l’assorbimento del principio attivo direttamente attraverso la pelle, evitando del tutto l’assunzione orale: perfetta per animali anziani, debilitati o particolarmente diffidenti.
Quando la galenica fa la differenza
Ma i benefici della galenica veterinaria vanno ben oltre la questione dell’appetibilità. Permette infatti di gestire terapie complesse che altrimenti non sarebbero possibili con i farmaci industriali standard. Nel campo dell’oncologia veterinaria, ad esempio, è spesso necessario utilizzare molecole non più in commercio o disponibili solo in dosaggi standardizzati inadatti a pazienti di peso diverso. Grazie alla preparazione galenica, è possibile realizzare capsule e compresse personalizzate di chemioterapici come la lomustina o la ciclofosfamide, adattando il principio attivo al peso e alle condizioni cliniche dell’animale.
Anche in oculistica, si possono allestire colliri specifici, come quelli a base di tacrolimus, molto efficaci contro la cheratocongiuntivite secca, una patologia infiammatoria piuttosto comune nei cani. E in ambito urologico, dove la gestione della ritenzione urinaria può richiedere farmaci molto specifici come la fenossibenzamina, la galenica permette di avere preparati su misura, difficilmente reperibili nel circuito industriale.
Una sinergia tra veterinario e farmacista
Fondamentale, in tutto questo, è la sinergia tra medico veterinario e farmacista galenico. Il primo identifica il bisogno terapeutico e individua il principio attivo più adatto; il secondo, con competenza e precisione, realizza la formulazione più indicata, tenendo conto delle caratteristiche dell’animale (specie, peso, abitudini alimentari) e del principio attivo (stabilità, modalità di assorbimento).
Affidarsi alla galenica veterinaria significa, in definitiva, scegliere una cura su misura, pensata non solo per guarire, ma anche per rispettare la natura e i bisogni del proprio animale. È un approccio che unisce tecnologia farmaceutica, conoscenza scientifica e profondo rispetto per la vita animale.