Giornata mondiale dell’alimentazione: le proprietà benefiche della propoli
Il 16 ottobre è il giorno in cui si celebra la Giornata mondiale dell’alimentazione, un evento promosso dalla FAO (Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Alimentazione e l’Agricoltura) per sensibilizzare l’opinione pubblica sulla lotta alla fame, alla malnutrizione e alla povertà. La situazione attuale rimane critica: nonostante i progressi, circa 828 milioni di persone nel mondo soffrono ancora di fame cronica, e milioni di altre sono vittime di malnutrizione o sovralimentazione, problemi strettamente legati ai cambiamenti climatici, alla disuguaglianza economica e alle inefficienze dei sistemi alimentari globali.
La necessità di un cambiamento sistemico
Uno dei principali obiettivi di questa giornata è sensibilizzare i governi, le aziende e i cittadini sull’importanza di adottare modelli di produzione e consumo alimentare più etici e sostenibili. Il cibo che scegliamo, produciamo e consumiamo ha un impatto diretto sulla salute del pianeta.
La transizione verso pratiche agricole più ecologiche e una distribuzione alimentare equa è essenziale per mitigare gli effetti negativi dell’attività umana sul clima, promuovere la biodiversità e ridurre gli sprechi alimentari, che ammontano a un terzo della produzione mondiale. Parallelamente alla sfida di garantire la sicurezza alimentare per tutti, è altrettanto cruciale sostenere modelli di produzione che proteggano la salute umana, includendo pratiche che sfruttano le risorse naturali in modo responsabile e rigenerativo.
La propoli: un tesoro della natura al servizio della salute
A tal proposito è interessante anche sottolineare l’importanza di prodotti naturali come la propoli, una resina prodotta dalle api. Spesso considerata un vero e proprio superalimento, la propoli è nota per le sue molteplici proprietà benefiche, sia per la salute umana che per il mantenimento degli ecosistemi.
Ricca di flavonoidi, composti che svolgono una potente azione antiossidante e anti-infiammatoria, la propoli ha un ruolo importante nella medicina naturale, essendo utilizzata come antibatterico, antivirale e immunostimolante. Questa sostanza preziosa non solo aiuta a rafforzare il sistema immunitario, ma rappresenta anche una risorsa fondamentale per la salute delle api, insetti impollinatori essenziali per la produzione di circa il 75% delle colture alimentari mondiali.
Sostenere la biodiversità, comprese le api e il loro habitat, è cruciale per la sicurezza alimentare globale. Senza di loro, la produzione di molti alimenti che consumiamo quotidianamente, come frutta, verdura e semi oleosi, sarebbe seriamente compromessa. La propoli, in questo contesto, diventa un simbolo di come la sinergia tra natura e uomo possa generare soluzioni per un’alimentazione sana e sostenibile.
Un impegno collettivo per un futuro migliore
La Giornata mondiale dell’alimentazione non è solo un momento di riflessione, ma anche un invito all’azione. Ciascuno di noi, con le proprie scelte quotidiane, può fare la differenza: consumando cibi locali, riducendo gli sprechi, preferendo alimenti biologici e promuovendo pratiche agricole rigenerative.
L’alimentazione non è solo una necessità biologica, ma un diritto umano. Garantire l’accesso a cibo sano, nutriente e in quantità sufficiente per tutti deve essere una priorità globale. Ed è con gesti piccoli ma significativi, come il consumo di alimenti naturali e sostenibili, che possiamo contribuire a costruire un futuro in cui nessuno soffra più la fame. La Giornata mondiale dell’alimentazione ci ricorda che ogni scelta alimentare ha un impatto sul mondo. Sta a noi decidere quale direzione prendere.